Cosa si può fare nel nostro piccolo per ridurre il bruxismo?
-
Ridurre il livello di stress (a seconda della persona è consigliabile ascoltare musica, fare regolarmente attività fisica anche in maniera leggera, concedersi ogni tanto un bagno caldo, ecc. ecc.)
-
Ridurre il consumo di alcolici
-
Se possibile evitare di assumere dopo cena bevande contenenti caffeina (caffè, te)
Cosa può fare il dentista per ridurre il bruxismo?
-
Utilizzo di un bite (un paradenti specificamente realizzato sulla base dell’impronta dentale del paziente) da utilizzare durante il sonno per evitare lo sfregamento dei denti.
-
Utilizzo di tecniche di rilassamento, per i semplici casi di stress. In casi più gravi che vanno a intaccare la sfera emotiva/psicologica del paziente, è consigliabile il ricorso alla psicoterapia
-
Cure ortodontiche che vadano a correggere eventuali malocclusioni