Come interagiscono tra di loro la masticazione e le capcacità cognitive?
Nella letteratura scientifica sono sempre più le pubblicazioni scientifiche epidemiologiche e sperimentali che mettono in evidenza la relazione tra la masticazione e le capacità cognitive.
Le malocclusioni e/o la mancanza di elementi dentali determinano importanti modificazioni a livello dell’ippocampo, area del cervello sede dei network della memoria e dell’attività cognitiva.
Infatti in questa sede si verifica una diminuzione dei neuroni piramidali nel cornus ammonis una diminuzione delle sinapsi e una loro ridotta attività, una diminuzione del fattore neurotroficocerebrale (bndf) una proliferazione gliale, una ridotta neuro genesi nel giro dentato e più in generale una diminuzione del trofismo dell’ ippocampo.
Nell’anziano il decadimento cognitivo, nei casi in cui la masticazione non è preservata nel modo corretto, avviene più velocemente e in modo più drammatico.
Nei soggetti con meno di 20 denti e una funzionalità alterata, il rischio di sviluppare una demenza è del 20 %, molto più alta rispetto alla popolazione generale.
Nell’età evolutiva le alterazioni peggiorano memoria e capacità di apprendimento e possono compromettere il raggiungimento ottimale dello sviluppo cognitivo del bambino.
Qual è la peggior malocclusione?
In questo campo la malocclusione peggior nemica della masticazione e di conseguenza del cervello, è senz’altro il morso incrociato.
Essa è dovuta all’ inversione delle cuspidi dei molari, ovvero le cuspidi dei molari superiori dovrebbero essere sempre esterne rispetto alle cuspidi dei molari inferiori. In questo modo, la masticazione così si altera diminuendo in modo significativo le forze muscolari, che di conseguenza stimolano meno efficacemente l’area della memoria e dell’attività cognitiva.
Nei casi di morso incrociato quando intervenire? Il più precocemente possibile dai quattro anni in poi, con apparecchi ortodontici corretti ed efficaci.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.